.
MARE
É uno dei nostri fiori all’occhiello, il mare d’Italia. Con quel suo aspetto così mutevole, con quelle spiagge lunghe e bianche e le piccole calette da scoprire a bordo di una barca. Da Portofino a Capri, passando per le coste della Sardegna, della Puglia, della Calabria e della Sicilia, una tappa al mare, in Italia, è d’obbligo. Fosse anche solo per una romantica cena sulla spiaggia.
.
.
MONTAGNA
Sulle montagne d’Italia, la tradizione incontra l’esclusività. Da Cortina d’Ampezzo a Courmayeur, da La Thuile a Livigno e Chiesa Valmalenco, nelle località di montagna si scia o si fa snowboard, si organizzano splendide ciaspolate al chiaro di luna, si fa shopping nelle botteghe artigiane, ci si lascia cullare dalle acque calde di una spa, con cime innevate e paesaggi da favola tutt’attorno.
.
.
LAGO
Del lago d’Italia ne hanno scritto poeti, scrittori, canzonieri. Ne hanno decantato il fascino, la bellezza, la magia. C’è il Lago di Como, scelto da star d’Oltroeceano e famoso in tutto il mondo. Come fosse dell’Italia un biglietto da visita. C’è il Lago di Garda, col suo turismo d’elite e i tanti centri termali. E poi il Lago Maggiore, o piccoli laghi come il Lago di Bracciano. Per trascorrere giornate tra lusso e autenticità.
.
.
.
CITTA D’ARTE
É ricca di storia, l’Italia. Di opere d’arte, di piccoli e grandi monumenti. Di straordinarie chiese e di affascinanti ville. Ecco perché, le nostre città d’arte, sono conosciute e amate in tutto il mondo. Roma, Firenze, Venezia, Agrigento con la sua Valle dei Templi, Milano: non c’è luogo al mondo che non le sogni, coi loro musei, i palazzi antichi, i ristoranti della tradizione e quegli hotel che racchiudono il fascino dell’Italia.
.
.
PICCOLI BORGHI E CAMPAGNA
Tra il mare e il lago, tra la montagna e la città, l’Italia è fatta anche di tanti piccoli borghi e di campagne. Luoghi magici, che paiono sottratti al passato per essere donati all’eternità. Da nord a sud, è tutto un tripudio di piccole case, di inaspettati atelier d’artista, di botteghe, di ristoranti che cucinano i piatti di una volta. Colline e pendii, campi coltivati, vigneti e oliveti a perdita d’occhio. Pare che il tempo, in questi luoghi, si sia fermato. Per regalare a chi vi arriva un’esperienza straordinaria.
.